Valutazione di una startup: guida pratica

La valutazione di una startup è complicata. Per le startup con poco o nessun ricavo o profitto e con un futuro incerto, il lavoro di assegnare una valutazione è particolarmente difficile, questo perchè i dati di vendita, flussi di cassa ed utili non ci sono o se ci sono sono molto bassi e non rispecchiano il valore reale dell’impresa.

Valutazione di una startup: premesse

  • Se stai cercando di raccogliere capitale per la tua startup, o stai pensando di mettere dei soldi in un’azienda, è importante determinarne il valore.
  • Le startup sono notoriamente difficili da valutare accuratamente, dato che non hanno ancora un reddito operativo o forse nemmeno un prodotto vendibile, e dovranno spendere soldi per far funzionare le cose.
  • Mentre alcuni approcci come i discounted cash flows possono essere usati per valutare sia le startup che le aziende consolidate, altre metriche come il costo per duplicare e la valutazione in base alla fase sono uniche per le startup.

Fatte le dovute premesse, vediamo di seguito le metodologie consigliate (e diffuse) per la valutazione di una startup

Metodi di valutazione startup: infografica di sintesi

Metodi di valutazione startup: costo di duplicazoione, fase di vita, flussi di cassa scontati e multipli

Costo di duplicazione

Come implica il nome, questo approccio comporta il calcolo di quanto costerebbe costruire un’altra azienda simile da zero. L’idea è che un investitore intelligente non pagherebbe più di quanto costerebbe duplicare. Questo approccio spesso guarderà i beni fisici per determinare il loro giusto valore di mercato.

Il costo per duplicare un’azienda di software, per esempio, potrebbe essere calcolato come il costo totale del tempo di programmazione che è andato nella progettazione del suo software. Per una startup di alta tecnologia, potrebbe essere il costo fino ad oggi della ricerca e dello sviluppo, della protezione del brevetto e dello sviluppo del prototipo. L’approccio del costo da duplicare è spesso visto come un punto di partenza per valutare le startup poiché è abbastanza oggettivo. Dopo tutto, è basato su registri di spesa storici e verificabili.

Il grande problema con questo approccio – e i fondatori di aziende saranno certamente d’accordo – è che non riflette il potenziale futuro dell’azienda per generare vendite, profitti e ritorno sugli investimenti. In più, l’approccio del costo per duplicare non cattura i beni intangibili, come il valore del marchio, che l’impresa potrebbe possedere anche in una fase iniziale di sviluppo. Poiché generalmente sottostima il valore dell’impresa, è spesso usato come una stima “al ribasso” del valore dell’azienda. L’infrastruttura fisica dell’azienda e le attrezzature possono essere solo una piccola componente del valore netto reale quando le relazioni e il capitale intellettuale formano la base dell’azienda.

Valutazione di una startup in base alla sua fase di vita

Un altro metodo di valutazione che devo ammettere è piuttosto diffuso, ’è relativo alla valutazione in base alla fase in cui si trova la startup. Questo metodo è spesso usato da business angels e fondi di venture capital per arrivare rapidamente a una gamma approssimativa del valore dell’azienda. Questi valori “rule of thumb” sono tipicamente fissati dagli investitori, a seconda della fase di sviluppo commerciale dell’impresa. Più l’azienda ha progredito lungo il percorso di sviluppo, più basso è il rischio dell’azienda e più alto è il suo valore. Un modello di valutazione in base alla fase potrebbe essere qualcosa del genere:

Stima del valore della societàFase di sviluppo
Euro 250.000 – 500.000Ha una buona idea di business o business plan
Euro 500.000 – 1 milioneHa un forte team di management per l’execution
Euro 1 milione – 2 milioniHa un prototipo finale del prodotto o della tecnologia
Euro 2 milioni – 5 milioniHa segni chiari di crescita dei ricavi e un ovvio percorso di profittabilità

Di nuovo, i range di valori in particolare varieranno a seconda di molte variabili (azienda, settore in cui opera, presenza di investitori che hanno già investito etc.). Man mano che l’azienda riesce a soddisfare i vari obbiettivi dello sviluppo, gli investitori saranno disposti ad assegnare un valore più alto.

Molte società di venture capital utilizzano un approccio in cui forniscono ulteriori finanziamenti quando l’azienda raggiunge un determinato obbiettivo.

Discounted Cash Flows (DCF)

Per la maggior parte delle startup, specialmente quelle che devono ancora iniziare a generare guadagni, la maggior parte del valore si basa sul potenziale futuro. L’analisi del Discounted Cash Flow rappresenta quindi un importante approccio di valutazione. Il DCF implica la previsione di quanti flussi di cassa l’azienda produrrà in futuro e poi, usando un tasso atteso di rendimento dell’investimento, calcolare quanto vale quel flusso di cassa attualizzato ad oggi. Alle startup è tipicamente applicato un tasso di sconto più alto, poiché c’è un alto rischio che l’azienda inevitabilmente non riesca a generare flussi di cassa sostenibili.

Il problema con il DCF è che la qualità del DCF dipende dalla capacità dell’analista di prevedere le condizioni future del mercato e fare ipotesi realistiche sui tassi di crescita a lungo termine. In molti casi, proiettare vendite e guadagni oltre qualche anno è come tirare a indovinare. Inoltre, il valore che i modelli DCF generano è altamente sensibile al tasso di rendimento previsto usato per scontare i flussi di cassa. Quindi, il DCF deve essere usato con molta attenzione.

Valutazione di una startup con i multipli di mercato

Agli investitori di venture capital piace questo approccio, poiché dà loro un’indicazione abbastanza buona di ciò che il mercato è disposto a pagare per una società. Fondamentalmente, l’approccio dei multipli di mercato valuta l’azienda rispetto alle recenti acquisizioni di aziende simili sul mercato.

Diciamo ad esempio che le aziende di software per applicazioni per smartphone stanno vendendo ad un valore che corrisponde a cinque volte il fatturato annuale. Conoscendo ciò che gli investitori reali sono disposti a pagare per il software, potreste usare un multiplo di cinque volte come base per valutare la vostra impresa mentre aggiustate il multiplo verso l’alto o verso il basso per tener conto delle diverse caratteristiche. Se la tua azienda di software per smartphone, ad esempio, si trovasse in una fase iniziale di sviluppo rispetto ad altre aziende comparabili, probabilmente otterrebbe un multiplo inferiore a cinque, dato che gli investitori si stanno assumendo più rischi.

Al fine di valutare un’azienda nelle fasi iniziali, devono essere determinate ampie previsioni per valutare quali saranno le vendite o i guadagni dell’azienda una volta che sarà nelle fasi mature di funzionamento. I fornitori di capitale spesso forniscono fondi alle aziende quando credono nel prodotto e nel modello di business dell’azienda, anche prima che stia generando guadagni. Mentre molte società consolidate sono valutate in base ai guadagni, il valore delle startup spesso deve essere determinato in base ai multipli dei ricavi.

L’approccio del multiplo di mercato fornisce probabilmente stime di valore che si avvicinano di più a quello che gli investitori sono disposti a pagare.

Sfortunatamente, lo svantaggio è che in alcuni casi le transazioni di mercato comparabili possono essere molto difficili da trovare. Non è sempre facile trovare aziende che siano paragonabili, specialmente nel mercato delle startup. I termini delle transazioni sono spesso tenuti nascosti dalle aziende in fase iniziale, non quotate in borsa – quelle che probabilmente rappresentano i paragoni più vicini.

Valutazione di una startup: conclusioni

La valutazione delle startup è più un’arte che una scienza. C’è molta verità in questo. Tuttavia, gli approcci che abbiamo visto aiutano a rendere l’arte un po’ più scientifica.

Valutazione Startup: domande frequenti e risposte

Valutazione di una startup pre money: cosa significa?

La valutazione pre money (pre-money valuation in lingua inglese) è la valutazione di una startup prima che vengano investiti dei soldi da terzi. Per terzi intendiamo persone o fondi che investano nella fase successiva a quella dei fondatori.

Quali sono gli altri criteri di valutazione delle startup?

Metodo scorecard: questo metodo prevede di valutare una startup sulla base della valutazione di una startup simile ed applicare poi dei correttivi (che aumentano o diminuiscono il valore rispetto al valore della startup riferimento) relativi a: imprenditori e management team, prodotto/tecnologia, valore del mercato potenziale, area marketing e vendite, grado di necessità di finanziamento.

Valutazione startup: link esterni utili

La valutazione delle startup (libro)

Startup: definizione

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti!

LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter
Facebook

Se desideri darmi un feedback o raccontarmi le tue esperienze contattami, parleremo del tuo progetto e di come renderlo più efficace.

Segui i miei contenuti anche sui canali:

In questo articolo...

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Scegli lo specialista dei BUSINESS PLAN

Cosa puoi ottenere?
consulenza e redazione piano industriale

Hai bisogno di aiuto?

Compila qui per ottenere una consulenza gratuita da 30 minuti.