Piano di Riorganizzazione Aziendale: linee guida (2020)

Nel seguente articolo spiego, sfruttando le esperienze acquisite in anni di consulenza in aziende di ogni settore e dimensione, quali sono le linee guida da seguire per creare un piano di riorganizzazione aziendale efficace.

L’analisi aziendale: premesse

La prima fase di un piano di riorganizzazione di un impresa, indipendentemente dalla dimensione e settore di appartenenza (ad eccezione delle aziende no-profit e pubbliche) inizia con la fase di analisi che viene svolta mediante incontri con il management (incontri con i responsabili di ogni area aziendale).

Svolgendo l’analisi nel modo corretto avremo tutti gli elementi per formalizzare un piano di riorganizzazione efficace ed adeguato

Altra premessa: il piano di riorganizzazione aziendale non è da confondere con piano procedure concorsuali, concordati per continuità e situazioni di crisi acuta dell’azienda. Per queste casistiche l’analisi e le linee guida sono ben diverse.

A differenza del piano organizzativo di un business plan o piano industriale dove la parte organizzativa è una componente del piano, con il termine piano di riorganizzazione aziendale si intende un piano industriale completo che ha come obiettivo la riorganizzazione dell’azienda in seguito ad esigenze di vario tipo (acquisizioni, crisi, cambiamenti di mercato, cambiamenti a livello strategico dati da un differente management etc.)

Il piano di riorganizzazione aziendale è un piano volto a fornire una strategia operativa all’azienda che si trova in un momento di crisi, ma che può uscirne senza ricorrere a procedure concorsuali.

Piano di riorganizzazione aziendale: lo schema

Piano di riorganizzazione aziendale: le aree di intervento

Le aree di intervento sono 3 : analisi economico finanziaria, analisi prodotto e mercato, analisi funzionale ed organizzativa. Vediamo una prima sintesi per poi affrontarle con maggior dettaglio.

Analisi economico-finanziaria

  1. analisi economica: costi e redditività
  2. analisi finanziaria-patrimoniale: solidità finanziaria e patrimoniale a breve e medio termine
  3. analisi flussi di cassa: flussi di cassa prospettici a 3-6 mesi

Analisi aziendale-strategica

  1. mercato
  2. prodotto
  3. strategia prodotto-mercato

Analisi aziendale-funzionale: vengono analizzate tutte le funzioni aziendali, ad esempio

  1. commerciale
  2. logistica
  3. amministrazione
  4. produzione

Piano di Riorganizzazione Aziendale: le aree di analisi in dettaglio

La riuscita di un efficace piano di riorganizzazione aziendale dipende in larga parte dalla capacità ed efficacia nella fase di analisi, in quanto questa attività ci permette di individuare le priorità di intervento ottimali

Analisi economico finanziaria

Anche se da un punto di vista strategico la priorità è l’analisi prodotto-mercato, effettuare prima l’analisi economico finanziaria è utile per

  • capire se c’è una situazione di tensione finanziaria: capire cioè se il piano di riorganizzazione aziendale deve essere in primis volto a salvaguardare la continuità a breve e medio termine
  • capire qual’è la capacità aziendale di fare fronte al piano di riorganizzazione

Analisi di mercato

L’analisi di mercato deve servire a

  • capire quali sono le tendenze future di mercato
  • capire in quali famiglie di prodotto investire di più per il futuro ed in quali disinvestire
  • capire come si muovono i concorrenti

Analisi di prodotto

Una volta eseguita l’analisi di mercato, che è l’elemento trainante di tutto il piano di riorganizzazione, sarà la volta di effettuare l’analisi di prodotto, che avrà come obiettivi:

  • capire il livello di competitività dei nostri prodotti
  • capire in quali aspetti possiamo migliorare i nostri prodotti

La strategia prodotto-mercato

Grazie all’analisi di mercato avremo capito le tendenze del mercato, le esigenze dei clienti e grazie all’analisi di prodotto avremo capito quali strategie dovremo applicare a livello di prodotto per adeguarci al mercato e prepararci al futuro.

Grazie a questa fase avremo definito una strategia di prodotto e mercato ottimale per i prossimi 3-5 anni, in base alla quale sapremo

  • quali segmenti di mercato e di clienti sono e saranno le nostre priorità
  • quali interventi sul nostro portafoglio prodotti sono prioritari

Questi elementi sono alla base del nostro piano perchè, indipendentemente dalla situazione economico finanziaria ed organizzativa, è il mercato ed il portafoglio prodotti attuale dell’azienda che devono dare le linee guida corrette.

Senza conoscere le esigenze e tendenze del mercato e quale portafoglio prodotti è allineato ad esse, ogni altra tipologia di intervento sarebbe inutile perchè rischia di essere disallineata alle esigenze dei clienti, attuali e future.

Analisi aziendale-funzionale

A questo punto, dopo aver chiare le strategie da seguire sul nostro portafoglio prodotti/servizi, potremo iniziare l’analisi funzionale.

Ogni funzione aziendale deve essere analizzata seguendo il seguente schema

  1. quali interventi sono necessari per adeguare la funzione in oggetto alla strategia prodotto-mercato? Esempio: rafforzamento del team commerciale per la famiglia di prodotti X, che dovrà avere la priorità per il futuro
  2. quali sono le principali problematiche riscontrate nell’area funzionale analizzata? Esempio 1: servizio al cliente inadeguato, necessità di organizzare meglio il post vendita. Esempio 2: perdite di crediti troppo elevate, necessità di riorganizzare l’area commerciale (valutazione clienti), amministrazione vendite (gestione del credito), contrattuale (contratti di fornitura)

VUOI APPROFONDIRE O HAI BISOGNO DI SUPPORTO?

Se hai bisogno di supporto per la costruzione del piano aziendale (di riorganizzazione, industriale, strategico o economico finanziario) o di supporto operativo per la gestione della tua impresa semplicemente contattami per una prima consulenza gratuita e scopri come posso aiutarti ad aggiungere valore alla tua impresa

Se vuoi approfondire sul mio canale youtube sul business plan trovi molti video che trattano in modo pratico le tematiche relative a business plan e startup.

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti!

LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter
Facebook

Se desideri darmi un feedback o raccontarmi le tue esperienze contattami, parleremo del tuo progetto e di come renderlo più efficace.

Segui i miei contenuti anche sui canali:

In questo articolo...

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Scegli lo specialista dei BUSINESS PLAN

Cosa puoi ottenere?
consulenza e redazione piano industriale

Hai bisogno di aiuto?

Compila qui per ottenere una consulenza gratuita da 30 minuti.