Gli strumenti della pianificazione aziendale

Nell’articolo che segue spiego in estrema sintesi (nel mio blog trovate moltissimi articoli su tematiche relative alla pianificazione aziendale)

Il budget

Il budget è lo strumento di pianificazione aziendale che viene utilizzato nelle aziende (pubbliche e private) per pianificare ricavi, costi, investimenti e flussi economico finanziari.

Viene redatto solitamente per l’anno successivo e serve a raccogliere dai responsabili aziendali di ogni funzione (commerciale, amministrazione, produzione, etc) il relativo budget della propria area.

Tutti i budgets di area verranno poi raggruppati per costruire il budget aziendale, che sarà proposto alla direzione che potrà approvarlo o meno.

Il budget ha anche una funzione strategico-organizzativa in quanto

  • “obbliga” ogni responsabile di area a fornire un budget e quindi lo responsabilizza
  • obbliga l’azienda a creare una pianificazione
  • ogni valore economico messo a budget è ovviamente correlato alle priorità date da ogni area
procedura per la redazione del budget: ogni area aziendale predispone il suo budget e questi vengono aggregati e discussi per creare il budget aziendale complessivo

Il piano economico finanziario: lo strumento “numerico” della pianificazione aziendale

Il piano economico finanziario, che può essere relativo ad un azienda ma anche ad uno specifico progetto (ad esempio un piano economico finanziario un investimento in un impianto energetico o in un immobile) è un piano che può andare da 3-5 anni a 20 anni a seconda della tipologia e delle necessità.

Serve a dettagliare ricavi, costi e flussi di cassa previsionali di un azienda o come detto di uno specifico progetto, per verificarne sia la sostenibilità sia la redditività.

Se vuoi informazioni più dettagliate sul piano economico finanzario, di seguito i miei articoli specifici

Il piano economico finanziario spiegato in modo semplice: il conto economico

lo schema del piano economico finanziario

Il piano economico finanziario “di progetto”

E’ utile aggiungere che il piano economico finanziario può essere anche relativo ad uno specifico progetto, ad esempio

  • acquisto di un immobile
  • investimento in un macchinario
  • acquisizione di un azienda o startup

Infatti il piano economico finanziario, se a livello aziendale rappresenta i flussi di cassa, il conto economico e lo stato patrimoniale di un intera azienda, è lo strumento più adatto a valutare la redditività e la fattibilità/convenienza di un investimento, di qualsiasi tipo esso sia.

le componenti di un piano economico finanziario: conto economico, stato patrimoniale e rendiconto finanziario

Per dettagli sullo schema del piano economico finanziario guarda questo articolo.

Il business plan o piano industriale: lo strumento completo della pianificazione aziendale.

Il business plan o piano industriale (sono in realtà sinonimi ma di solito di parla di business plan per le startup e di piano industriale per le imprese esistenti da almeno 3-5 anni) è lo strumento di pianificazione aziendale più completo, essendo un documento che comprende sia un piano economico finanziario sia una parte descrittiva dettagliata pianificazione commerciale e di marketing

  • piano organizzativo
  • analisi di mercato
  • descrizione dei prodotti/servizi venduti
  • posizionamento dell’azienda
  • strategia competitiva
  • analisi swot

Ogni impresa dovrebbe avere un piano aggiornato a 3 anni, senza di esso significa che l’impresa non ha un piano formalizzato completo e condiviso con l’organizzazione.

le componenti di un business plan: executive summary, mercato, prodotto, piano marketing, organizzazione, piano economico finanziario

Il piano strategico

Il piano strategico è un piano specifico riguardante la strategia di impresa e parte dalla vision, dalla mission aziendale (dove vogliamo andare) e definisce quindi le macro attività strategiche per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Se vuoi approfondire puoi trovare il mio articolo di dettaglio sul processo di pianificazione strategica e sul piano strategico di successo

Ho inoltre scritto una guida pratica su come fare un piano strategico aziendale

Vuoi approfondire o hai bisogno di supporto?

Se hai bisogno di supporto per la redazione del business plan o di supporto manageriale o strategico per la tua impresa contattami per una prima consulenza gratuita e scopri come posso aiutarti ad aggiungere valore alla tua impresa

Se vuoi approfondire sul mio canale youtube sul business plan trovi molti video che trattano in modo pratico le tematiche relative a business plan e startup.

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti!

LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter
Facebook

Se desideri darmi un feedback o raccontarmi le tue esperienze contattami, parleremo del tuo progetto e di come renderlo più efficace.

Segui i miei contenuti anche sui canali:

In questo articolo...

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Scegli lo specialista dei BUSINESS PLAN

Cosa puoi ottenere?
consulenza e redazione piano industriale

Hai bisogno di aiuto?

Compila qui per ottenere una consulenza gratuita da 30 minuti.