Business Model Canvas: spiegazione e consigli pratici

   Il business model Canvas è uno strumento supplementare agli altri; non è uno strumento che sostituisce altri strumenti ma ci permette di vedere il nostro business in modo diverso, ed è assolutamente efficace.

Ricordiamoci infatti che il Business Model Canvas è uno strumento specifico per la creazione del modello di business in modo semplice oppure per sintetizzare ed analizzare il nostro modello di business esistente.

   Perché è efficace? Perché il business model Canvas ci permette di vedere molti aspetti della nostra azienda in modo chiaro e in modo pratico ragionando sul nostro modello di business o creandone uno nuovo.

Struttura del business model canvas: sintesi

  • Partners chiave: chi ci aiuta?
  • Attività chiave: cosa facciamo?
  • Risorse chiave: che risorse usiamo?
  • Struttura dei costi: cosa paghiamo?
  • Value proposition: cosa offriamo?
  • Relazione con i clienti: come integriamo con i clienti?
  • Canali distribuzione: come forniamo prodotti e servizi?
  • Revenue: come guadagniamo?
  • Segmenti di clientela: quali sono?

Come fare il business model canvas: Video spiegazione

I Partners

Descrivere i principali fornitori e partner (ad esempio fornitori e materie prime plastiche, lavorazioni esterne meccaniche); si cerca di descriverli in modo riuscire a capire di quali categorie di fornitori e partners il nostro business ha bisogno. Se ad esempio si richiedono lavorazioni esterne meccaniche capiamo esattamente di cosa stiamo parlando, e non si devono scrivere nomi di aziende o cose più vaghe. Si devono scrivere semplicemente le tipologie di gruppi/classi, le famiglie di fornitori e le famiglie di partner che sono essenziali e principali nell’attività.   

Le Attività chiave

Descrivere quali sono le macro – attività più importanti che vengono svolte per fornire prodotti / servizi ai clienti. Ad esempio: un certo tipo di lavorazione oppure un certo tipo di servizio o una modifica, dal momento che esistono aziende che modificano dei prodotti esistenti. 

Le Risorse Chiave

  • Qual è la logica del business model Canvas? Ti obbliga a ragionare sul valore aggiunto principale 
  • Che cosa si dà al cliente? 
  • Quali sono le attività chiave per soddisfare quella clientela? Si attende a completare il modello, mettendo le attività a maggior valore aggiunto, e tralasciando le attività secondarie (legale, amministrazione)
  • Value proposition 

La Value Proposition

  • Cosa si offre ai clienti ? 
  • Descriviamo prodotti e servizi che vengono forniti  

La Relazione con i Clienti

  • Come costruire  e mantenere le relazioni con i clienti? 
  • Esempio: come acquisiamo i clienti,(lead da web, rete vendita, etc.) 
  • Spesso le aziende hanno diverse tipologie di clienti o diverse tipologie di prodotti, quindi per ogni tipologia di prodotti principale bisogna capire il tipo di clientela (es: nel caso dei laboratori medici ed ospedali, e delle strutture ospedaliere si hanno due grandi gruppi di clienti, quindi ogni gruppo laboratorio medico o struttura avrà diverse caratteristiche ed informazioni da scrivere nel business model Canvas) 

I Canali

  • Come fornire i prodotti ed i servizi ai clienti (distributori , rivenditori, agenti, rappresentanti, spedizionieri)
  • Descrivere in modo non troppo dettagliato ma elencando le  principali famiglie (distributori e rappresentanti ) 

Le Fonti di Ricavo

  • Come guadagnare da ognuno dei principali gruppi di clienti che si possono acquisire
  • Esempio: se si vendono automobili a privati ed in parte si noleggiano con un leasing a lungo termine, vuol dire che si guadagna sia dal noleggio avendo un certo tipo di contratto che in modo totalmente diverso con la vendita dell’ autovettura. Quindi anche in questo caso, si cerca di capire come guadagnare da ognuno dei principali gruppi di clientela e si definiscono quali sono i modelli da applicare per ottenere tali risultati. 

La Struttura dei Costi

  • Capire quali sono le principali famiglie di costo che vengono sostenuti per svolgere l’attività di business al fine di fornire prodotti e  servizi.

Link esterni e fonti utili

Modello di Business: definizione (wikipedia)

Value proposition: definizione

Business plan: definizione (wikipedia)

Business model canvas pdf

Approfondisci con gli articoli correlati!

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti!

LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter
Facebook

Se desideri darmi un feedback o raccontarmi le tue esperienze contattami, parleremo del tuo progetto e di come renderlo più efficace.

Segui i miei contenuti anche sui canali:

In questo articolo...

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Scegli lo specialista dei BUSINESS PLAN

Cosa puoi ottenere?
consulenza e redazione piano industriale

Hai bisogno di aiuto?

Compila qui per ottenere una consulenza gratuita da 30 minuti.