Al giorno d’oggi, non esiste una certificazione professionale o un test standardizzato che ci consenta di capire se abbiamo le caratteristiche necessarie per affrontare le difficoltà e le sfide che aprire un’attività comporta.
Il nesso tra la formazione accademica ed il successo delle start-up sembrerebbe non essere rilevante. Alcuni degli imprenditori di maggior successo come Steve Jobs e Mark Zuckerberg, infatti, hanno abbandonato presto gli studi per dedicarsi ad avviare le loro attività, che si sono poi rilevate un successo internazionale.
Sulla base della mia esperienza personale, acquisita lavorando con molti imprenditori di successo, mi sono convinto che i requisiti necessari a raggiungere il successo sono mentalità positiva, fiducia, impegno, perseveranza e apprendimento costante piuttosto che master e titoli accademici.
Avviare un’ attività: come massimizzare le possibilità di successo
Ma come fare a capire se possediamo i requisiti mentali necessari per essere dei buoni imprenditori e avviare attività di successo?
Ecco alcuni spunti sui quali ragionare prima di lanciarsi nell’avvio di un’impresa e che ti spingeranno ad un’onesta autovalutazione delle tue possibilità.

Volontà, ambizione, dedizione e fiducia nel progetto.
Prima di avviare un’attività è importante capire le motivazioni che sono alla base di tale scelta. Se stai pensando di avviare un’attività commerciale come un modo per arricchirti rapidamente e per lavorare di meno, probabilmente dovresti provare un’altra strada. Volontà, ambizione e dedizione al progetto sono la base sulla quale costruire l’entusiasmo necessario a te ed al tuo team per continuare ad andare avanti nelle difficoltà che sicuramente si presenteranno lungo il cammino.
Leadership e capacità decisionale in un contesto di intercambio professionale con i collaboratori
In un’azienda che muove i suoi primi passi, l’obiettivo di un imprenditore non deve essere quello di imporre la sua leadership. Il mercato, gli investitori, i clienti, il team sono tutti soggetti che non sono al servizio dell’imprenditore; con essi l’imprenditore deve essere in grado di diventare punto di riferimento trasmettendo loro la convinzione di sapere cosa deve essere fatto, anche quando gli altri sono in dubbio. Costruire una nuova impresa non è un esercizio da solista. Ogni buona azienda nasce da una collaborazione positiva tra molte persone con competenze e obiettivi diversi; un leader efficace è colui il quale è in grado di unire i loro sforzi ed indirizzarli al raggiungimento degli obiettivi. E’ fondamentale, inoltre, che l’imprenditore, lavorando, sia in grado di apprendere da tutte le persone che lo circondano, compresi i clienti.
Competenze, esperienza e relazioni che possono aiutare all’avvio dell’impresa
Avviare una nuova attività in un settore di cui non si sa nulla è molto rischioso. L’esperienza nella gestione di progetti, persone e finanze è importante tanto quanto le capacità tecniche. Inoltre, aver lavorato come dirigente in una grande azienda non necessariamente fornisce la preparazione mentale e tecnica necessaria ad avviare una start-up. Requisito fondamentale è avere le giuste connessioni nel mondo degli affari; esse, infatti, possono fare la differenza semplificando processi molto importanti per l’avvio di un’attività quali trovare consulenti, investitori, esperti, fornitori e persino clienti.
Analisi di mercato, concorrenti e prospettive di cambiamento e innovazione
Molti aspiranti imprenditori che conosco sono così innamorati della loro nuova idea, da lanciarsi a capofitto nello sviluppo di quest’ultima senza valutarne correttamente e realisticamente le dimensioni delle opportunità, le restrizioni del mercato e la concorrenza. La passione è necessaria, ma non sufficiente; per avviare un’attività, è importante rimanere con i piedi per terra ed analizzare tutti gli aspetti del settore prima di intraprendere le operazioni di sviluppo.
Avviare un’attività al passo con i tempi, innovare e ripianificare
Altro fattore da tenere in conto è la velocità con cui al giorno d’oggi il mercato e le esigenze dei clienti cambiano. Qualora il tuo sogno originale non soddisfi più la domanda, dovrai essere in grado di innovare rapidamente lasciandoti alle spalle quello che era il tuo progetto originale a prescindere dall’emotività che ad esso ti lega. Familiarizzare sin da subito con l’idea che ciò che ha funzionato ieri potrebbe non funzionare domani, ti aiuterà a ripensare e a ripianificare il tuo business in maniera più agile e pratica qualora dovesse essere necessario.
Personalità positiva, denaro e risvolti pratici
Alcuni imprenditori sono così appassionati e fiduciosi nel loro progetto che non vogliono nemmeno pensare a soldi o profitti, cosa che spesso li conduce al fallimento. La lunga esperienza mi spinge a dire che senza soldi e senza un modello di business sostenibile sarà molto difficile avviare un’attività di successo. L’andamento della tua impresa avrà conseguenze dirette sulla tua famiglia e sul tuo futuro, e per tale ragione è importante innanzitutto una corretta gestione delle finanze (come abbiamo già sottolineato) ed altresì una personalità positiva e stabile. Ogni nuova attività, infatti, avrà i suoi alti e i suoi bassi, che dovrai essere in grado di gestire. Dovrai essere in grado di mantenere la lucidità e di essere un modello per la tua famiglia, per il tuo team e per i tuoi clienti.
Avviare un’attività: conclusioni
Analizza questi punti, rifletti su quanto visto, proiettati nelle situazioni e cerca di immaginare come reagiresti per capire se sei pronto o meno ad avviare la tua attività. Se dovessi sentirti insicuro, potrebbe essere una buona idea lavorare per un po’ in una start-up o in un’altra azienda per rafforzare la tua mentalità e la fiducia nelle tue capacità e nelle tue idee.
Ti è piaciuto l’articolo? Potresti essere interessato anche a analisi di mercato: analisi della concorrenza o siete davvero degli imprenditori?
Contattami per una consulenza e scopri come posso aiutarti ad aggiungere valore alla tua impresa
Approfondisci con gli articoli correlati!
- Analisi dei COMPETITOR: Obiettivi, Procedura e Vantaggi
- Analisi dei Concorrenti: guida pratica
- Analisi di Mercato Online: gli strumenti da utilizzare