L’analisi della concorrenza

Se stai per avviare un nuovo business e stai cercando delle linee guida che ti aiutino a indirizzarlo, non devi fare altro che guardarti intorno. I tuoi competitors, infatti, sono la più grande fonte di ispirazione e di intuizione che tu possa trovare. Una corretta analisi della concorrenza, quindi, ti consentirà di conoscere in anticipo le buone pratiche da seguire per partire con il piede giusto.

Prima di poter eseguire un’analisi della concorrenza però, è opportuno avere ben chiaro chi i sono i nostri concorrenti diretti. Per fare ciò è necessario aver analizzato a fondo quale è il nostro core business analizzando in maniera chiara i servizi e/o i prodetti che rappresenteranno la nostra offerta.

Fatto ciò è possibile utilizzare gli strumenti che il web ci mette a disposizione per realizzare un’analisi dei concorrenti. Tale analisi ci fornirà preziose informazioni su chi sono i top players nel nostro settore e su chi sono i concorrenti ai quali potremmo cercare di ispirarci. Inoltre ci fornirà anche preziosi dettagli relativi ai competitors in difficoltà, o a quelli che non sono riusciti a decollare. L’analisi di questi ultimi, sarà altrettanto importante per cercare di capire eventuali errori che hanno commesso in modo da focalizzarci su quali punti porre maggiore attenzione.

Capire cosa funziona e cosa non va nel marketing e nella comunicazione degli altri, oppure trovare dei vuoti nell’offerta della concorrenza è alla base di un business che abbia basi solide e buone possibilità di crescita.

Analisi della concorrenza e analisi della propria azienda

Analizzare la concorrenza, come abbiamo accennato, è fondamentale. Ma, prima di addentrarci nell’analisi della concorrenza e delle forme più opportune di svolgerla, è altrettanto importante andare a menzionare l’analisi della propria attività.

Prima di dedicarsi all’analisi degli altri è opportuno iniziare a capire bene come è posizionata la nostra attività. Strumenti come Google Analytics e Facebook Business Manager, se correttamente utilizzati, ci aiutano a capire come i nostri potenziali clienti interagiscono con noi e con i servizi che offriamo. Un’analisi quantitativa e qualitativa dei dati raccolti relativamente alla nostra immagine sul web ci aiuteranno a capire meglio come i nostri clienti ci percepiscono ed evidenzieranno aspetti cruciali che andremo poi a confrontare con i nostri concorrenti in fase di analisi della concorrenza.

L’analisi della concorrenza: forza e debolezza

Dopo aver attentamente analizzato la nostra attività avendo capito punti di forza e debolezza, è giunto il momento di andare a guardare come si comportano i nostri competitors, come agiscono sul mercato e quali servizi offrono.

Non è detto che tutti i nostri concorrenti offrano gli stessi servizi che offriamo noi, alcuni potrebbero offrire servizi che noi non offriamo e noi stessi potremmo offrire servizi che altri non offrono. Sicuramente ci accorgeremo che in determinati settori difficilmente la nostra attività potrà sfondare perché troveremo molti competitors tutti molto qualificati. Ma allo stesso modo potremmo accorgerci di essere i miglior in altri tipi di servizi. Questa fase di analisi ci consentirà di focalizzarci sui nostri punti di forza e di conoscere le nostre debolezze. Potremo poi scegliere di investire per migliorarci o di abbandonare i rami in cui siamo più deboli.

La buona prassi per una corretta analisi della concorrenza

Sapere cosa cerchiamo è il primo passo per trovarlo. Nel caso di un’analisi della concorrenza le principali informazioni da raccogliere sono entrate, prezzi, dati dei clienti, dimensioni dell’azienda, posizione nel mercato. Alcune di queste informazione sono disponibili e facili da reperire, altre richiederanno qualche sforzo in più. Una buona idea è quella di creare delle tabelle per raccogliere i dati dei diversi competitors in modo da poterli poi confrontare più agevolmente con quelli degli altri. L’analisi comparativa tra i vari concorrenti analizzati e noi, farà emergere dati interessanti e spunti estremamente preziosi per migliorare la nostra attività.

Gli strumenti che puoi utilizzare a questo scopo sono analisi dei contenuti pubblici e della SEO. Le strategie di marketing sono sempre più facili da analizzare grazie ai social che rappresentano una miniera di informazioni preziose. Scopri di più sull’ analisi dei concorrenti online

Conclusioni

Il ruolo principale dell’analisi della concorrenza è quello di darti la possibilità di distinguerti imparando dagli errori e dai successi degli altri. Dopo aver appreso cosa stanno facendo bene e cosa stanno facendo male i nostri concorrenti, possiamo individuare la nostra strategia e fare la differenza nel lanciare o rilanciare la nostra attività.

La nostra proposta può essere notevolmente migliorata conoscendo affondo quella dei competitors.

E se pensate di stare spiando i vostri avversari o di copiare quello stanno facendo, non preoccupatevi, è esattamente quello che loro stanno facendo con le vostre attività. Se non lo fanno dovreste iniziare a farvi delle domande, vuol dire che siete ancora troppi piccoli per accorgersi di voi.

Approfondisci con gli articoli correlati!

Link a risorse esterne utili

Concorrenza e analisi competitiva: libro

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti!

LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter
Facebook

Se desideri darmi un feedback o raccontarmi le tue esperienze contattami, parleremo del tuo progetto e di come renderlo più efficace.

Segui i miei contenuti anche sui canali:

In questo articolo...

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Scegli lo specialista dei BUSINESS PLAN

Cosa puoi ottenere?
consulenza e redazione piano industriale

Hai bisogno di aiuto?

Compila qui per ottenere una consulenza gratuita da 30 minuti.