Come fare un’analisi dei concorrenti online

Una corretta analisi dei concorrenti, che ti consenta di stabilire come si muovono sul mercato e che tipo di minaccia rappresentano i tuoi competitors per il successo della tua azienda, è alla base dello start-up di qualsiasi business. In qualunque mercato tu scelga di entrare, è quasi certo che ci saranno altre aziende che offrono un prodotto o servizio simile a quello che tu andrai a sviluppare, ed è importante conoscere le loro caratteristiche: potenzialità, punti di forza e limiti.

Analisi competitiva

L’analisi competitiva (o ricerca competitiva) rappresenta una fase strategica per la tua attività e vede come azione preliminare la raccolta e la revisione del maggior numero di informazioni disponibili sulle imprese concorrenti per cercare di guadagnare un vantaggio su di loro.

Sapere semplicemente cosa offrono ai loro clienti potrebbe non essere abbastanza. E’ opportuno scavare più in profondità mettendo alla luce informazioni più specifiche.

Gli strumenti software e le tecnologie oggi disponibili sul mercato hanno, semplificato la possibilità di conoscere di più sulla concorrenza generando un’analisi dei concorrenti accurata. Tale analisi dovrà essere regolarmente aggiornata per consentire all’imprenditore di essere sempre un passo avanti rispetto ai suoi competitors.

Perché è importante fare un’analisi dei concorrenti

La maggior parte degli analisti e dei professionisti sono concordi nell’affermare che un’analisi della concorrenza è una tattica essenziale per scoprire cosa stanno facendo i tuoi competitors e che tipo di minaccia rappresentano per il successo della tua azienda.

Una buona ricerca competitiva ti porta ad acquisire una serie di informazioni di dominio pubblico (visure camerali, documenti finanziari, rapporti di studi specializzati…). Inoltre, grazie alle risorse messe a disposizione dal web, sarà possibile raccogliere informazioni anche grazie ad eventuali articoli che parlino dei tuoi competitor o del tuo settore di riferimento in cui operi. E’ inoltre possibile a molt informazioni rilevanti che sono presenti all’interno di directory pubbliche.

L’utilizzo dei motori di ricerca ti aiuterà moltissimo a trovare informazioni sulle aziende.

Una volta raccolte le informazioni sarà necessario passare alla fase di analisi approfondita del materiale raccolto. Una corretta analisi, (meglio ancora se condotta da un esperto), permetterà di incrociare dati e fornirà sicuramente informazioni più dettagliate.

Come condurre la tua analisi dei concorrenti

Vediamo più in dettaglio come condurre quest’analisi e quali sono le strade da seguire per avere a disposizione la maggior quantità di dati possibile semplicemente attraverso ricerche online.

 La prima cosa che è necessario fare è quella di identificare, ovviamente, i propri concorrenti,

Ricerca dei concorrenti

Nel caso in cui il tuo business si concentri nella vendita online di un prodotto o un servizio, come è facile prevedere, il mercato sarà molto più vasto e complesso e ti porterà a dover competere con centinaia di aziende che puntano tutte alla stesso gruppo di potenziali clienti interessati.

In questo caso è importante iniziare con una prima ricerca per identificare quali sono le aziende di maggior successo sul web e cercare di capire quali sono i loro punti di forza, in cosa si differenziano da noi e quali siano le loro debolezze. Questo ci aiuterà a migliorare il nostro approccio al business e al settore di riferimento.

Il primo strumento a cui rivolgersi è sicuramente Google, cercando semplicemente il tipo di servizio o prodotto che stai offrendo. I primi risultati di ricerca che ti verranno mostrati, saranno sicuramente alcuni dei tuoi principali concorrenti. Questo ti consentirà di iniziare a stilare una prima lista di competitors. Utilizzando strumenti più approfonditi sarà poi possibile raffinare questa ricerca.

I motori di ricerca, infatti, lavorano su ricerche per parola chiave che restituiscono risultati pertinenti a quell’insieme di parole scelto (keywords). Alcuni software sono in grado di setacciare il web e di trovare tutti i siti più competitvi per quel determinato settore (tra questi citiamo Semrush e Seozoom ma ne esistono anche altri)

Analisi dei concorrenti

Una volta identificato i tuoi competitors, arriva il momento di avviare la tua analisi dei concorrenti che ti permetterà di capire più a fondo che genere di contenuti utilizzano per attrarre l’attenzione dei clienti tanto da rivelarsi leader del settore sul web. Per prima cosa va studiato e compreso come veicolano il loro messaggio pubblicitario e i loro prodotti. Capire come comunicano, il linguaggio che utilizzano per conquistare i loro clienti (che potrebbero essere i tuoi) è già un bel passo avanti per te e un grande aiuto per la tua strategia. Hanno un blog, utilizzano i social, se sì quali e come, utilizzano video di qualità, hanno un canale youtube, pubblicano case study per dimostrare il valore dei loro servizi?

Tutte queste informazioni sono preziose ed incrociate con quelle di altri competitors ti forniranno un quadro abbastanza chiaro delle iniziative che funzionano di più per accattivare i clienti del tuo settore di interesse.

Analisi qualitativa dei concorrenti

Finora la nostra analisi dei concorrenti ci ha portato a capire con chi ci dovremo confrontare e come i nostri competitors utilizzino il web per comunicare i loro contenuti. A questo punto è importante un approfondimento sulla qualità di questi contenuti ovvero su cosa pubblichino e cosa generi interesse nel pubblico di riferimento.

Andiamo a leggere un po’ il loro blog per capire cosa e quanto spesso pubblicano (scoprire che pubblicano tre volte a settimana potrebbe essere un indizio per spingerci a produrre più contenuto). Andiamo a vedere cosa pubblicano su youtube, quanti followers hanno, quante interazioni ricevono i loro video e guardiamo alcuni di questi video per capire la forma in cui trasmettono il loro messaggio ( se ci accorgiamo che i loro video sono molto seguiti potrebbe essere opportuno fare altrettanto). Facendo questo per tutti i canali di comunicazioni avremo un quadro ancora più chiaro di come operano i nostri competitors ed avremo accumulato nuovi spunti per sviluppare la nostra attività.

SEO e analisi competitors

Fino a questo punto abbiamo analizzato tutto ciò che è “visibile” dei nostri concorrenti sul web e probabilmente questo ci ha fornito una serie di spunti di riflessione e di analisi che ci hanno portato a cambiare la nostra strategia di aggressione del mercato. Bene. C’è però una cosa che non abbiamo ancora preso in considerazione e su cui è opportuno soffermarci. I risultati dei nostri competitors sono frutto anche di altre azioni, questa volta non del tutto visibili e spesso sviluppate da operatori specializzati. Stiamo parlando delle azioni SEO. La SEO (search engine optimazation) si occupa appunto di migliorare, di ottimizzare, i contenuti per renderli il più possibile “friendly” per i motori di ricerca. Spesso alla base dei buoni risultati che rileviamo nelle analisi dei nostri concorrenti c’è appunto la SEO. Essa, infatti, va a braccetto con i contenuti di qualità che abbiamo visto in precedenza e li aiuta a meglio posizionarsi in SERP (pagina dei risultati di ricerca). E’ quindi opportuno iniziare a pensare di inserire un esperto nel tuo team che grazie alla sua creatività e competenza possa aiutarti a scalare le posizioni fino alla prima pagina.

Social

Capitolo che merita una certa attenzione è quello relativo ai social. La presenza di un’azienda sui social media sta diventando sempre più importante e ogni azienda utilizza ciascuna piattaforma in modo diverso. Le reti di social media sono un ottimo modo per le aziende di interagire con utenti e fan, di trasmettere una giusta immagine del loro brand e di avvicinarlo alle persone. Un’attenta analisi dei concorrenti online, quindi, non può prescindere quindi da una valutazione su come i competitors stiano usando i social e come questi stiano influendo sulla loro strategia di marketing. Elementi da tenere in forte considerazione per valutarne l’efficacia sono: tipo contenuti pubblicati, quali piattaforme utilizzano, frequenza di pubblicazione, engagment del loro pubblico (like, commenti, numero di follower).

Tutti questi elementi aiuteranno te e le persone che si occupano della tua strategia di marketing ad avere un quadro più chiaro dell’approccio migliore per conquistare più rapidamente il pubblico.

Ti è piaciuto l’articolo? Potresti essere interessato anche a come creare un modello di business o a come valutare se un’idea imprenditoriale è buona

Vi potrebbero essere utili i seguenti link esterni:

Definizione di analisi della concorrenza: https://www.okpedia.it/analisi-della-concorrenza


Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti!

LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter
Facebook

Se desideri darmi un feedback o raccontarmi le tue esperienze contattami, parleremo del tuo progetto e di come renderlo più efficace.

Segui i miei contenuti anche sui canali:

In questo articolo...

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Scegli lo specialista dei BUSINESS PLAN

Cosa puoi ottenere?
consulenza e redazione piano industriale

Hai bisogno di aiuto?

Compila qui per ottenere una consulenza gratuita da 30 minuti.