Nel seguente articolo spiego, in modo pratico, con esempi semplici
- perchè l’analisi della concorrenza è fondamentale in un business plan
- a cosa serve l’analisi della concorrenza e come va fatta
- come utilizzare l’analisi della concorrenza per costruire una differenziazione ed un posizionamento efficace
Perchè l’analisi della concorrenza è fondamentale in un business plan
Un business plan professionale ha 4 scopi principali: 1. aumentare le probabilità di successo dell’iniziativa imprenditoriale 2. pianificare nel modo migliore strategie, attività 3. pianificare i flussi di cassa ed i ricavi e costi 4. aumentare quindi le possibilità di ottenere finanziamenti grazie ad una migliore credibilità del vostro progetto.
Una strategia ed un business plan efficace dipende in modo sostanziale dalla conoscenza del mercato ed i concorrenti perchè solo grazie alla conoscenza del mercato ed i concorrenti potremo posizionarci in modo giusto ed efficace.
A cosa serve l’analisi della concorrenza e business plan: esempio pratico
Al fine di darvi un esempio molto facile da capire scelgo il caso di un apertura di uno studio dentistico in una provincia del centro Italia.
Gli step sono stati i seguenti
1. Individuazione degli studi dentistici concorrenti
Al fine di individuare i concorrenti sono stati
a. individuati gli studi dentistici entro 10km di distanza
b. svolti un survey (questionario) a 50 persone chiedendo quanti di loro abbiano sentito parlare di cure dentistiche all’estero e quanti di loro abbiano il dentista in zone non limitrofe
c. individuato se c’erano delle persone che si erano rivolte a studi dentistici e cliniche all’estero
d. abbiamo rilevato che l’80% delle persone hanno il proprio dentista in aree limitrofe, il 15% delle persone hanno il dentista in aree non limitrofe ed il 5% delle persone si rivolgono a dentisti all’estero ma solo per (ovvie) operazioni complesse
2. Segmentazione degli studi dentistici
Abbiamo quindi segmentato gli studi dentistici in
Gruppo 1: concorrenti diretti che si trovano nella zona in cui vogliamo posizionare il nostro studio
Gruppo 2: concorrenti che si trovano al di fuori delle zone limitrofe
3. Analizzato la strategia di posizionamento dello studio nostro cliente
Il mio cliente, avendo un esperienza specifica su pazienti di giovane età, intendeva posizionarsi come studio dentistico generalista con una specializzazione nella cura dei problemi dentali dei bambini
4. Cercato i concorrenti diretti
Abbiamo quindi cercato tra i dentisti potenziali concorrenti, quali promuovevano le cure dentali per bambini tra i servizi offerti ed abbiamo individuato 4 studi dentistici, di cui 2 franchising.
5. Acquisito informazioni sui concorrenti diretti
Per ognuno dei concorrenti abbiamo analizzato
- Bilanci: disponibili quelli dei 2 franchising e di uno studio
- Recensioni: recensioni degli studi
- Posizione: in che area sono posizionati gli studi
- Immagine: sito web e interviste ai clienti su pulizia dei locali, cura dell’arredamento, etc.
- Prezzi: quali sono i prezzi
Analisi della concorrenza per il business plan: conclusioni
Grazie alle informazioni acquisite abbiamo capito in modo indicativo come sono posizionati i concorrenti e scelto delle azioni specifiche per posizionarci e creare dei fattori differenzianti.
VUOI APPROFONDIRE O HAI BISOGNO DI SUPPORTO?
Se hai bisogno di supporto per la l’analisi dei concorrenti, l’analisi di mercato o la redazione del business plan contattami senza impegno per una prima consulenza gratuita
Se vuoi approfondire sul mio canale youtube sul business plan trovi molti video che trattano in modo pratico le tematiche relative a piani strategici aziendali, piani industriali, analisi di mercato e modelli di business
Desiderate approfondire l’argomento? Ecco un link utile: https://it.wikiversity.org/wiki/Concorrenza_e_analisi_competitiva