L’acquisizione di impresa spiegata BENE

In questo articolo parliamo di acquisizione di imprese, vi spiegherò quali sono le tipologie, a cosa servono e quali sono i vantaggi oltre a capire come funziona.

Che cos’è l’acquisizione di un’impresa

La definizione più semplice è: il trasferimento di proprietà di un’impresa ossia quando un’impresa vede trasferita la sua proprietà, quindi anziché avere un soggetto che detiene le quote, ne avrà un altro. Questo è un modo molto banale ma è molto efficace per spiegarlo; la seconda possibile definizione di acquisizione di un’impresa è un investimento perché se abbiamo detto che acquisire un impresa concide con la acquisizione delle quote societarie, possiamo equiparare questa operazione a qualsiasi altro tipo di investimento (ad esempio azionario) per la realizzazione di un profitto. Allo stesso modo possiamo assimilare l’acquisizione di un impresa ad un investimento di carattere diverso ( ad esempio comprare un’attrezzatura un impianto) perchè da tale investimento attendo un vantaggio (che può sempre essere di carattere economico ma non solo)

Quali sono i soggetti che possono acquisire un’impresa

I soggetti sono sostanzialmente tre: nel primo caso il soggetto che acquisisce le quote è un altra impresa, nel secondo caso sono dei manager (persone fisiche) ad esempio quando il proprietario è molto anziano o comunque vuole cedere la sua attività, può presentare questa operazione ai suoi dipendenti o manager che con eventuale aiuto di un investitore esterno subentrano nella proprietà (management buy out). Un altro caso è relativo ad un soggetto investitore finanziario (ad esempio un fondo di Venture Capital o Private Equity o altre tipologie di soggetti finanziari)

Quali sono i motivi dell’acquisizione di imprese

  1. entrare in una nuova area geografica: se ad esempio la mia azienda opera in Europa e voglio entrare nel mercato americano, anziché avviare una nuova oppure fare sviluppo commerciale a livello locale, posso acquisire un azienda locale esistente
  2. l’integrazione a livello verticale – a monte: in questo esempio io sono un’azienda che fa succhi di frutta e acquisisco anche delle aziende agricole integrandomi quindi “a monte” nella catena del valore e della fliera. I motivi di questa strategia possono essere: a. controllo della filiera della qualità, b. economie di scala, c. logistiche etc. eccetera Ok strategiche ok
  3. l’integrazione verticale – a valle: un’altra casistica molto diffusa è l’acquisizione di imprese per motivi commerciali o distributivi, i questo caso la mia azienda di succhi di frutta si compra un distributore del settore food in Italia. In questo modo aumento la mia presenza a valle nelle attività distributive e commerciali per motivi di crescita, strategici di controllo della filiera distributiva etc.
  4. tecnologia: se mi interessa una tecnologia un brevetto o un intangible asset (know-how, personale, competenze etc.) posso ottenere questo obiettivo mediante l’acqsuisizione di un’impresa già esistente che ha il personale e/o le competenze e/o dei brevetti che mi interessano. Questa casistica è molto diffusa nel settore dell’elettronica di consumo dove i grandi colossi del settore sono molto molto attivi ed hanno dei team interni anche piuttosto strutturati per fare acquisizione imprese; dall’altra parte ci sono molte start up high tech con tecnologie nuove. Ad esempio io posso essere Samsung ed acquisire una startup che detiene una tecnologia audio che mi interessa per integrarla nei miei smartphone.
  5. diversificazione: in questo caso c’è interesse a entrare in un settore diverso da quello in cui opero; ad esempio ho un’impresa che opera nel settore abbigliamento e voglio diversificare entrando in un settore parzialmente correlato, ad esempio accessori wearables (tecnologie indossabili). Questa strategia si fa per motivi strategici (ad esempio ritengo di poter sfruttare la mia presenza distributiva nel settore abbigliamento per vendere anche accessori wearables) oppure perchè si opera in un mercato che sta cambiando/decrescendo e a medio termine vedremo vediamo dei rischi di contrazione significativa del mercato in cui siamo presenti. Altra casistica è quando la nostra azienda ha un brand molto diffuso che vogliamo utilizzare per entrare anche in un altro settore dove riteniamo che il marchio/brand ci dia un significativo vantaggio.

Come funziona l’acquisizione di imprese

Arriva l’opportunità.

L’opportunità diciamo sostanzialmente che deriva da due casi: nel primo caso sono io che sono molto attivo, cercando imprese o delegando a advisor esterni la ricerca di imprese da acquisire; nel secondo caso è l’impresa che mi viene proposta dall’altra impresa oppure da un advisor incaricato dall’impresa che cerca dei soci/partner di trovarli.

Pre analisi/fattibilità

A questo punto faccio una primo screening dell’azienda target (quindi un’analisi non accurata ma eseguita per avere le prime informazioni e capir se ha senso proseguire con le trattative). Se la preanalisi porta a un risultato positivo a questo punto si può approfondire si può approfondire il discorso e quindi viene analizzata con maggior dettaglio e valutata l’impresa

Business plan e valutazione

Nota: l’azienda target può presentarsi preparata o non preparata; io che spesso svolgo il ruolo di advisor dell’azienda che “vende” o cerca un partner preparo un business plan triennale o quinquennale e quindi permetto all’azienda target di presentarsi all’acquirente sia con le idee chiare sia con un piano di sviluppo ed una valutazione realistica e professionale.

Lettera di intenti / due diligence

La due diligence è un’analisi specifica che viene fatta da chi acquisisce delle quote di un azienda; tale analisi coinvolge l’area amministrativa (analisi dei dati contabili), prodotto (analisi del prodotto e servizio), legale (contrattualistiche con fornitori, clienti etc), tecnologica (valuto il valore delle tecnologie che ha l’azienda), commerciale etc.

Parallelamente all’analisi formalizzo una lettera di intenti che sostanzialmente sintetizza quelli che sono gli accordi tra le parti: ad esempio formalizzo che qualora l’esito della due diligence sia positivo, provvedo ad acquisire l’azienda per un valore pari a ….. e delle quote pari a…….

Acquisizione di impresa: conclusioni

Ho strutturato questo articolo per fornire in modo sintetico ma esaustivo tutte quelle che sono le caratteristiche principali di un acquisizione di impresa, se avete bisogno di supporto o consigli potete contattarmi, sarà un piacere darvi un opinione o dei consigli

Acquisizione di imprese: link esterni utili

Due diligence: libro

Valutazione di azienda: wikipedia

Acquisitions (investopedia)

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti!

LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Twitter
Facebook

Se desideri darmi un feedback o raccontarmi le tue esperienze contattami, parleremo del tuo progetto e di come renderlo più efficace.

Segui i miei contenuti anche sui canali:

In questo articolo...

Hai bisogno di aiuto per la TUA impresa o startup?

CLICCA QUI per ottenere 30
minuti di consulenza gratuita

Scegli lo specialista dei BUSINESS PLAN

Cosa puoi ottenere?
consulenza e redazione piano industriale

Hai bisogno di aiuto?

Compila qui per ottenere una consulenza gratuita da 30 minuti.